Passiamo alla parte elettrica
Prima di montare le lampade dovremo preparare le ventole per il raffreddamento.
Nella maggior parte delle ventoline per PC ci sono 2 fili, uno rosso (positivo) e uno nero (negativo). Tuttavia, può capitare di trovare 3 fili colorati: in questo caso dovrete fare delle prove per individuare il polo positivo e il polo negativo.
Non preoccupatevi: anche se invertite in fili non causerete nessun corto circuito con il trasformatore da 12V.
Una volta individuati i poli, potremo collegare le ventole al trasformatore.
È giunto il momento di fissare i portalampada al coperchio. Io ne ho messi otto, per avere una potenza luminosa adeguata alle esigenze delle piante.
Misureremo la distanza che va da ogni singola lampadina alla presa elettrica; in questo modo, ogni lampadina avrà una spina singola per poter (eventualmente) creare un effetto alba/tramonto con più timer.
Spelleremo i fili con le forbici e li collegheremo ai portalampada. Non importa il verso nel quale li metterete, le lampadine non hanno polarità.
Prenderemo quindi le spine, toglieremo la vite che tiene unite le due parti plastiche e le apriremo.
Collegheremo i fili (la polarità è, anche in questo caso, indifferente) e richiuderemo la spina con le plastiche.
A questo punto… potrete sedervi e accendervi una sigaretta: avremo finito.
Non ci resta che collegare il tutto e goderci l’acquario, con le piante che ci ringrazieranno per il lavoro svolto.
Avvertenze finali
La nostra plafoniera sarà abbastanza pesante. Sarebbe meglio appoggiarla su un acquario con i vetri spessi almeno un centimetro.
Se, invece, avete dei vetri standard da 0,5 cm, potete usare delle tavole di legno con uno spessore inferiore, in modo da ridurre il peso totale della plafoniera finita.
Se avete dubbi o perplessità, non esitate a registrarvi sul nostro forum Acquariofilia Facile. Risponderemo a ogni vostra domanda!