FASE 2: preparazione ed incollaggio vetri
Come prima cosa prepariamo i vetri, puliamo per bene con la carta e l’alcool in special modo i bordi dei vetri (ovvero dove il silicone dovrà fare presa), poi prepariamoli con il nastro adesivo, che servirà da maschera per rimuovere il silicone in eccesso.
Per essere più chiari, quello Scotch ha lo stesso ruolo della carta gommata, quando si vernicia una parete.
Propongo un disegno schematico per spiegarlo più chiaramente:
Quel nastro andrà posizionato tenendo ben presenti alcune cose:
- come già detto, i due lati corti saranno intestati all’interno dei lati lunghi, quindi nei lati corti il nastro adesivo dovrà essere posizionato a circa 4-5 mm dal bordo del vetro;
- il fondo avrà tutti i vetri appoggiati sopra, pertanto il nastro adesivo andrà applicato sommando i 4-5 mm di cui sopra allo spessore del vetro (nel nostro caso, 10-11 mm);
- i due lati lunghi avranno sulle altezze il nastro applicato allo stesso modo del vetro di fondo, mentre sulla larghezza inferiore sarà come quello dei lati corti;
- è consigliabile lasciare sporgere il nastro adesivo dalle altezze in modo da poterlo tirare via più facilmente.
Incollaggio
– Ho poggiato il vetro di fondo sul cavalletto, e di seguito ho steso il silicone sia sul lato lungo (che poggia in basso sulla struttura), sia sui lati corti (come da frecce);
– ho messo uno dei due vetri lunghi della vasca sopra al fondo siliconato, sfruttando il cavalletto;
– facendo attenzione a fare aderire bene il silicone in tutti i punti, ho messo anche i due lati corti, prestando cura all’allineamento ed alla squadra;
– infine ho chiuso la vasca stendendo il silicone sull’ultimo lato lungo del fondo e sulle due altezze del vetro laterale rimanente (freccia rossa). Quindi, con molta cautela ma anche con movimento deciso, evitando sbavature,ho posizionato quest’ultimo vetro.
Se lo ritenete necessario (per me lo è stato) aggiungete silicone su tutti i lati, dall’interno della vasca.
Con il pezzetto di PVC (Plexiglass, Policarbonato… anche una Carta di Credito scaduta), al quale avevo fatto il piccolo smusso, ho “tirato” la stuccatura su tutti i lati dall’interno della vasca.
In pratica, si striscia con decisione ed una certa pressione; ma non troppa, per non spostare i vetri, dato che il silicone è ancora fresco.
Partite dal basso verso l’alto, per le altezze, e dal lato che ci è più comodo per il fondo; stendete il silicone nella maniera più uniforme possibile, senza preoccuparvi delle sbavature, tanto abbiamo il nastro adesivo che ci consente di non sporcare il vetro.
Attenzione a non far rimanere troppo silicone, la cosa migliore è farlo arrivare appena giusto ai bordi del nastro.
Al termine ho rimosso il nastro adesivo, tirando dalle altezze, con movimento deciso ma non troppo violento, cercando di non farlo toccare sul vetro per evitare sbaffi di sigillante.
La cosa importante, da ricordare, è che tutta la procedura andrà realizzata nel minore tempo possibile, specie durante la bella stagione; altrimenti il silicone inizierà a tirare, e nel rimuovere il nastro potremmo compromettere l’intero lavoro.
Pertanto, vi consiglio di predisporre tutto prima, in ordine e facilmente raggiungibile, in modo da avere tutto a portata di mano e poter lavorare nel migliore dei modi.
Se volete maggiori dettagli sul vetro vi invito a leggere l’articolo Il vetro in acquario del nostro portale.