Anche voi guardate con ammirazione e un po’ di invidia quei meravigliosi sfondi 3D per acquario, vero? Bene: costruiamone uno!
Ciao a tutti!
Vorrei mostrarvi come ho realizzato uno sfondo 3D fai fa te.
Materiale
- Polistirolo espanso (di vari spessori, più un foglio intero da un metro per 50);
- accendini;
- silicone acetico o neutro;
- colla per piastrelle Kerakoll h40 grigia;
- un secchio;
- pennelli;
- vernice spray (colore simil-pietra);
- colori acrilici (io ho usato il bianco e il nero)
- acqua;
- resina epossidica navale (io ho usato la marca Brava: non puzza e, una volta indurita, è atossica è dura)
Procedimento
Tagliate il foglio di polistirolo in modo che sia un po’ più piccolo del vetro frontale del vostro acquario.
Esempio: se il vostro vetro frontale misura 100×50, tagliate il polistirolo 98×47, il più possibile in squadra.
Prendete dei pezzi di polistirolo di varie misure e spessori e iniziate a bruciarli con un accendino o con la pistola termica (io preferisco l’accendino).
Appoggiate i «finti sassi» così ottenuti sul foglio di polistirolo e studiate la composizione che più vi piace; a quel punto incollateli con del silicone.
Il giorno seguente mescolate un po’ di colla con acqua, in modo da formare un composto molto morbido; potete schiarirlo o scurirlo con della tempera bianca o nera.
Con questa miscela coprite la vostra composizione, badando bene di sigillare ogni «sasso» al foglio.
Date due o tre mani abbondanti, lasciando passare almeno otto ore tra una mano e l’altra: una volta asciugato, il pannello sarà duro come la roccia.
Una volta asciutto, potrete verniciare il pannello con i colori che preferite; al Leroy Merlin hanno uno spray simil-pietra di tre o quattro colori diversi, tutti molto realistici.
Dopo almeno una settimana potete ricoprire il tutto con la resina epossidica; è bicomponente, e va miscelata in modo accurato.
Date almeno due mani di resina, fronte e retro, facendo bene attenzione a ricoprire ogni minimo buco.
Dopo circa due settimane potrete lavare il pannello (io l’ho fatto nella vasca da bagno) e posizionarlo nell’acquario.
Per evitare che galleggi sarà bene siliconarlo al vetro; questa operazione, se svolta in modo accurato, eviterà anche ristagni d’acqua sul retro del pannello.
Vi aspetto sul nostro forum Acquariofilia Facile per altre idee.