Limnobium laevigatum
La spugna sudamericana
Altra vecchia conoscenza degli acquariofili di tutto il mondo, questa pianta è un “must” per chiunque decida di allestire un biotopo amazzonico.
Appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae ed è conosciuta anche come Amazon frogbit negli ambienti anglofoni, cioè “Morso di rana amazzonico”.
Il nome comune dovrebbe dire già tutto sulla sua provenienza, poiché è ovviamente originaria dell’America meridionale e centrale.
Anche in questo caso abbiamo riscontri della sua presenza al di fuori di queste aree, in particolare la si trova in California e altre zone del sud degli Stati Uniti, in cui è considerata infestante.
Le foglie sono tondeggianti e leggermente convesse, di colore verde scuro, dalla superficie cerosa e spugnose al tatto.
Infatti, sulla pagina inferiore, contengono un tessuto in grado di immagazzinare aria (parenchima aerifero), tecnica presente in molte piante galleggianti.
Crescono in piccole rosette, da cui poi si dipartono nuove piantine per mezzo di stoloni laterali.
Le eleganti radici, molto lunghe e sottili, sono estremamente decorative e ricordano fasci di liane che scendono fino al fondale.
Questa pianta è in grado di assorbire un grandissimo quantitativo di nitrati e fosfati; inoltre si riproduce molto velocemente, tanto che dovrà essere tenuta sotto controllo per non farle colonizzare l’intera vasca.
I fiori sono asessuati, piccoli, di colore bianco o di un giallo pallido. Nonostante il loro scarso valore estetico è sempre un miracolo veder fiorire questa pianta negli acquari.
Dimensioni
- Larghezza massima: 3-5 cm
- Altezza emersa massima: N/A
- Lunghezza delle radici: 40-50 cm
Coltivazione
È una pianta di facilissima coltivazione, se si tengono a mente alcuni accorgimenti.
Innanzi tutto è necessario che le foglie siano sempre asciutte sul lato emerso, oppure marciranno inesorabilmente.
Inoltre, sembra che alcuni tipi di lumaca siano particolarmente ghiotte del suo tessuto spugnoso; quindi, per evitare che la pianta ne sia compromessa, sarà bene tenerla lontana dai bordi dell’acquario.
Da buona pianta amazzonica richiede un’illuminazione adeguata.
Preferisce acque acide ma tollera anche pH di poco superiori al neutro.
È anche molto tollerante sulla temperatura ma quella ottimale va dai 20 ai 28 °C; non resiste al gelo.