Costruzione della plafoniera LED
La struttura
Ho tagliato due profili di alluminio con il lato tondeggiante della lunghezza di 20 cm; le cinque canaline (e le relative coperture trasparenti) della lunghezza di 50 cm.
Ho quindi messo in linea le canaline sui profilati e, con una matita, ho segnato i punti dove incollarle.
Sempre con il seghetto ho tagliato, dalle canaline, la parte verticale che entrava nel profilato per permettere una migliore chiusura ed il passaggio dei fili.
Ho poi incollato tutto con il biadesivo.
La parte più difficile è stata ritagliare gli spezzoni di canalina per costruire la struttura laterale che copre i fili.
Ho creato delle fessure equidistanti tra loro, in modo da consentire alle cinque barre di entrarci. Per ogni fessura ho praticato due tagli, distanti poco più di 2 cm; con il seghetto a mano e con la pinza ho tolto la parte centrale.
Ho poi rifinito e allargato, dove occorreva, con la lima.
Ecco la struttura terminata:
Le luci
Ho tagliato le quattro strisce LED bianche e le ho incollate nelle canaline più esterne.
Nella canalina centrale ho inserito una striscia LED Grow da Idroponica con rapporto rossi:blu di 5:1.
Su un lato ho saldato i fili di due coppie di strisce LED bianche in maniera alternata 1-4 e 2-5 in serie, in modo da avere due illuminazioni diverse in fase di alba e tramonto.
Sull’altro lato, in previsione di collegare la plafoniera alla centralina TC-420, ho utilizzato un cavo a tre fili per i collegamenti dei tre poli negativi, e un unico cavo per collegare tutti i poli positivi.
In totale ci sono tre serie di luci:
- una serie accende 2 barre bianche;
- un’altra serie accende le altre 2 barre bianche;
- l’ultima serie accende le Grow centrali.
Tuttavia, dalla plafoniera escono solo 4 fili.
Ecco la foto dei collegamenti:
Ho utilizzato poi la colla a caldo e biadesivo per fissare le saldature e i fili.
Utilizzando ancora il biadesivo, ho chiuso la lampada con gli spezzoni di canalina intagliati in precedenza.
Infine – il mio tocco di classe – ho messo delle calamite, protette da nastro isolante, all’interno della struttura; e, sul vetro, ho incollato delle rondelle di metallo.
In questo modo la plafoniera resta nella posizione desiderata.
Ecco i collegamenti alla centralina TC-420:
Come si vede, c’è il filo singolo collegato al polo positivo e il cavo a tre fili che collega i tre canali (due bianchi, altri due bianchi e un Grow).
Ed ecco come funziona la sequenza di accensione:
Questo è il risultato finale, la plafoniera LED montata sull’acquario:
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare tutto lo staff e, in particolare, merk, che mi ha dato degli ottimi consigli nella sezione Bricolage.