Potenziamento del filtro
Sarebbe la soluzione più semplice, ma l’ho lasciata per ultima perché palesemente contraria ai princìpi espressi nella premessa (l’acquario di Lorenz).
Talvolta è sufficiente introdurre una manciata di cannolicchi in più, perché il problema si risolva da solo.
Attenzione! Con il termine “potenziamento” si intende la quantità di materiali filtranti, non l’aumento di portata della pompa.
Voglio ricordare che il filtraggio biologico è favorito da un flusso lento, mentre una pompa maggiorata serve solo all’azione meccanica.
Per assurdo, la nebbia batterica è addirittura favorita, in caso di portata alta.
Se nel filtro non c’è più spazio, si possono sostituire i cannolicchi con prodotti specifici (più costosi) come Siporax e Cirax…
…ma prima bisognerebbe farli maturare per almeno tre settimane, lasciandoli nell’acquario “annebbiato” in una rete per limoni, o qualcosa di simile.
E’ comunque preferibile (sì… lo so… sono ripetitivo) che siano le piante rapide a fare il lavoro di smaltimento, perché loro gli inquinanti li assorbono, non si limitano a trasformarli in qualcos’altro.