Home Acquariologia generale Camola della farina, larve per i pesci

Camola della farina, larve per i pesci

Descrizione e ciclo vitale

Questi animali attraversano quattro fasi attraverso le quali giungono allo stadio riproduttivo. Queste fasi prendono il nome di metamorfosi. La prima fase sarà quella dell’uovo; poi avremo la fase larvale, alla quale seguirà la fase di pupa e, infine, quella di coleottero.

Stadi metamorfosi delle larve
Da sinistra a destra: due larve; pupa; adulto appena nato; adulto

Le misure delle rispettive fasi, sono le seguenti:

  • larva: 3-4 cm;
  • pupa: 2 cm;
  • adulto: 2-3 cm.

Il colorito varia da un marrone chiaro della larva ad un bianco perla sporco per la pupa, fino ad un rossiccio scuro/nero per la forma adulta.

Per attraversare tutte le fasi, dall’uovo alla forma adulta, impiegano circa 5/6 mesi.

Il ciclo vitale, si compie 1-2 volte all’anno e la sua velocità è direttamente proporzionale alla temperatura ambientale. In estate la metamorfosi avviene più velocemente; in inverno ci vuole un tempo più lungo.

Gli adulti si presentano con un corpo allungato e antenne corte. Possiedono un paio di ali, chiamate «elitre», che hanno il solo scopo di proteggere un secondo paio di ali, poste posteriormente, le quali sono adibite al volo.

Tranquilli: pur avendo le ali per volare, semplicemente non lo fanno

Gli adulti vivono circa 2-3 mesi e si accoppiano freneticamente, arrivando a deporre fino a 500 uova in piccoli grappoli da una quarantina al giorno. Dopo circa due settimane nascono le prime larve, piccolissime. Staranno nascoste e vivranno nel substrato, compiendo numerose mute durante la loro crescita.

Dopo circa un mese dalla nascita avranno raggiunto le dimensioni di un centimetro o poco più. Durante le mute è normale osservare degli esemplari bianchi (come quello nella foto qui sotto): sono semplicemente larve che hanno fatto la muta di recente e hanno l’esoscheletro ancora morbido e chiaro.

Larva bianca appena uscita dal suo vecchio esoscheletro

È interessante notare come queste larve siano assai attive, sopratutto se disturbate; rimangono invece immobili e con la tipica forma a C quando stanno per effettuare una muta.

Dopo circa 3 mesi, la larva si blocca definitivamente, diventando una pupa.

Questa fase durerà circa altri venti giorni, dopodichè avremo il coleottero adulto.

E’ possibile anche sessare gli individui. Basterà osservare l’addome degli adulti e cercare di individuare una particolare differenza illustrata qua sotto.

Come si vede, è abbastanza semplice distinguere i maschi dalle femmine.

Exit mobile version