Home Fai da te Raffreddare l’acquario con le ventole

Raffreddare l’acquario con le ventole

Altri impianti

I nostri utenti e moderatori hanno realizzato altri impianti di raffreddamento con ventole per PC.

Questi progetti sono tutti diversi,a seconda delle esigenze, delle circostanze e della creatività dell’acquariofilo.

Vediamone alcuni.

La molletta di Silver21100

Silver21100 ha utilizzato una molletta metallica da cancelleria.
In questo modo si può agganciare la ventola al vetro e toglierla a piacimento.

Ventola con molletta

Una soluzione semplice, efficace e non invasiva.

La ventola di Roby70 sul foro per mangiatoia

Roby70 ha utilizzato una soluzione altrettanto brillante: ha appoggiato la ventola al foro della mangiatoia.

Ovviamente, se l’acquario non è predisposto per la mangiatoia, questa soluzione non è applicabile.

La ventola di Forcellone

Forcellone ha fissato la ventola ad una rete metallica.

La rete sostiene la ventola e la mantiene incastrata tra il coperchio e l’acquario.

Le ventole sul coperchio fai-da-te di Derfhel

Derfhel ha installato diverse ventole sul lato lungo del suo coperchio artigianale.

Le ventole hano una inclinazione di 45° rispetto al coperchio.

Le ventole sul Juwel Rio di CIR2015

CIR2015 ha installato delle ventole sul coperchio del suo Juwel Rio 180.

Come si vede dalla foto, ha protetto la ventola con un pezzo di plexiglass.

Ha utilizzato un altro pezzo di plexiglass all’interno del coperchio per evitare che il getto d’aria muova la superficie dell’acqua, liberando CO2.

Il Rio 180 di Steinoff

Steinoff ha un Rio 180; ha fissato le ventole sul coperchio.

Per gestirle le ha collegate ad una centralina come quella di Zommy86.

Nella foto possiamo osservare il display della centralina e l’alimentatore.

Le ventole di Robbie

Robbie ha installato le ventole su una lastra rimovibile incastrata tra il coperchio e l’acquario (un Askoll da 200 litri).

Come è evidente, non ci sono limiti alle possibilità e alla fantasia.

Exit mobile version