Home Acquariologia generale Acidificanti naturali: le foglie

Acidificanti naturali: le foglie

Effetti sull’acqua

Grazie a uno studio di Istvan Toma, che indagato l’impatto dei vari tipi di foglie rispetto a pH e colorazione in acqua di osmosi e in acqua di rubinetto, possiamo avere dei dati oggettivi per capire gli effetti che avremmo in acquario inserendo queste foglie.

I risultati sono espressi nelle tabelle seguenti:

Tabella comparativa effetto acidificante delle foglie in acqua di osmosi
Tabella comparativa effetto acidificante delle foglie in acqua di osmosi [Istvan Toma – Akvarium Magazin]
Tabella comparativa effetto acidificante delle foglie in acqua di rubinetto [Istvan Toma – Akvarium Magazin]
Effetto delle foglie sulla colorazione dell’acqua di osmosi e di rubinetto [Istvan Toma – Akvarium Magazin]
Ovviamente, le variazioni di colore e di pH date dalle foglie dipendono dalle condizioni di ogni acquario.
La varietà delle caratteristiche chimico-fisiche dell’acquario e delle gestioni rendono difficile valutare con precisione gli effetti di una data quantità di foglie sui vari parametri dell’acqua.

Foglie in acquario

Raccomandazioni finali

In conclusione, riportiamo alcune regole da osservare per raccogliere foglie da utilizzare negli acquari.

  • Non raccogliere foglie in città (a causa dell’inquinamento).
  • Non raccogliere foglie in parchi o luoghi dove viene fatto uso di pesticidi.
  • Raccogliere solo foglie integre e sane.
  • Cercare di raccogliere foglie appena cadute.
  • Evitare di raccogliere foglie in primavera (a meno che non vengano usate solo a scopo decorativo).
  • Far seccare le foglie subito dopo averle raccolte.

Grazie per l’attenzione e a rileggerci sul Forum a cui vi potete registrare gratuitamente!

Exit mobile version