Home Fai da te Sfondo 3D per acquario con tubi integrati

Sfondo 3D per acquario con tubi integrati

Il filtro

Iniziamo con la realizzazione del filtro.

L’obiettivo era di portare il filtro all’esterno della vasca e di dargli dimensioni più generose, in modo da potervi inserire la pompa, il riscaldatore e il miscelatore CO2; e anche altro, se necessario.

Per il primo tentativo ho utilizzato un secchiello di plastica rettangolare, di quelli delle pattumiere da cucina; ho realizzato gli scomparti con un vassoio di plastica incollato con la colla a caldo.
Purtroppo gli scomparti non reggevano a causa della scarsa tenuta della colla a caldo.

Il secondo filtro era fatto con pannelli di plexiglass.
Purtroppo il plexiglass non è facile da incollare e, dopo qualche settimana, si è verificata una piccola perdita che non sono riuscito a chiudere.

Sfondo 3D plexiglassSono quindi giunto, al terzo tentativo, ad un filtro in vetro: una scatola con tre comodi scomparti.
Il filtro è posizionato accanto all’acquario.
Sfruttando il principio dei vasi comunicanti, tre tubi da 25 mm portano l’acqua dall’acquario al primo scomparto.
Da quello, l’acqua trabocca nel secondo scomparto, attraversa il materiale filtrante e va al terzo scomparto; lì, una pompa miscela la CO2 e riversa l’acqua nell’acquario.

In caso di black-out non succede nulla, perché la pompa si ferma e l’acqua rimane a livello.
Se invece dovesse verificarsi una ostruzione del tubo che porta l’acqua al filtro, la pompa continuerà a mandare l’acqua all’acquario finché non rimarrà all’asciutto.
In questo caso, il primo scomparto rimarrà pieno fino al livello di trabocco; il secondo e il terzo si svuoteranno fino al livello della pompa.

Exit mobile version