Volete modificare il coperchio dell’acquario ma qualcosa vi dice che non è una buona idea? Costruiamone uno nuovo, su misura.
Ciao a tutti!
Sperando di essere utile, vi racconto come ho realizzato un coperchio con plafoniera LED per la mia vasca artigianale di due metri.
(cliccando sulle immagini potete ingrandirle alla dimensione reale)
Materiale occorrente
- Colla vinilica;
- vernice nera (o del colore che preferite);
- profilo piatto di alluminio 2×15 mm;
- profilo rettangolare di alluminio 10×35 mm;
- plexiglass;
- colla Polymax;
- listelli e pannelli di legno o MDF.
Il mio acquario misura 200×45 cm.
Per la battuta interna del coperchio mi serviranno dei listelli di legno spessore di 15 mm e altezza 60 mm tagliati in questo modo: due pezzi da 200 cm e due pezzi da 42 (cioè la misura dell’acquario meno due volte lo spessore del legno).
Questi listelli servono per la battuta interna del coperchio.
Poi mi serviranno due listelli di altezza 10 cm e spessore 10 mm per la parte esterna del coperchio delle seguenti dimensioni: 202×45 cm.
In uno di questi listelli praticherò due tagli di 8×4 cm, uno a dx e uno a sx, per poter fare uscire i tubi e cavi elettrici della vasca.
Procedimento
Ho incollato i listelli da 60 mm su quelli da 10 cm, lasciando 33 mm di sporgenza; in questo modo ho creato l’appoggio del coperchio sul vetro e la battuta della plafoniera apribile.
Dopodiché ho verniciato il tutto.
Ho tagliato due pannelli in MDF spessi 6 mm nella misura 94×44,5 cm; due listelli di spessore 15 mm, alti 40 mm, nella misura 88x35cm; e una lastra di plexiglass da 88×38 cm.
Su uno dei pezzi da 88 cm ho praticato un foro da 16 mm e vi ho incollato (con silicone neutro nero) un metro di tubo corrugato nel quale passeranno i cavi di alimentazione dei LED.
Con il Vinavil e qualche vite ho applicato i listelli in squadra; ho aperto due fori di 60 mm di diametro: serviranno per le ventole di raffreddamento; infine ho aver verniciato anche questa parte del coperchio.
Con la colla Polymax della Bostik (una delle poche che sigilla e incolla il plexiglass) ho fissato i profili rettangolari all’interno della plafoniera; poi ho avvitato i profili piatti su quelli rettangolari.
Una centralina tc420 gestirà sia le ventole che le luci.
Per proteggere il legno ho passato fondo per legno, vernice per legno da esterno, due mani di fondo turapori e quattro mani di vetrificatore da parquet… dovrebbe tenere bene l’umidità.
Volendo si può usare il Plastivel al posto del vetrificatore.
Ecco il lavoro finito.