Introduzione in acquario
Prima di inserire le pietre in acquario si consiglia di pulirle accuratamente e lasciarle a bagno per qualche settimana, in modo da eliminare eventuali batteri presenti. Alcuni consigliano di bollirle per una ventina di minuti, prima di metterle in vasca.
Una volta pulite e pronte per essere inserite, potete anche unirle tra di loro per creare rocciate o composizioni particolari. A tale scopo va benissimo un qualsiasi silicone acetilico (non antimuffa) o dei sigillanti a base bicomponente: sono innocui in acqua e si asciugano anche in immersione. Per queste composizioni è meglio non usare rocce particolarmente pesanti che potrebbero staccarsi facilmente; sono ideali le rocce leggere come quelle laviche.
C’è chi pensa che le rocce siano meno scenografiche ed esteticamente suggestive dei legni ma, come potete vedere dalle immagine seguenti, non è per niente vero: dipende tutto dall’allestimento che si vuole fare.
Se avete ancora dubbi o domande sull’utilizzo delle rocce in acquario, o volete semplicemente mostrare i vostri allestimenti, vi invito a registrarvi gratuitamente sul forum di Acquariofilia Facile.
Ringrazio tutti gli utenti del forum che con le loro informazioni ed immagini hanno permesso la realizzazione di questo articolo ed in particolare trotasalmonata per il suo prezioso contributo alla revisione delle caratteristiche delle varie rocce.
Le immagini delle rocce non commerciali e le loro descrizioni sono state tratte e riadattate sotto licenza Creative Commons.