Home Allestimento e Aquascaping Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura

Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura

Appendice: la lettura del «Wood Database»

Nel capitolo sulla scelta del legno abbiamo parlato del «Wood Database» disponibile in rete. Il sito contiene una lista di moltissime essenze e riporta le caratteristiche principali di ognuna.

Nella schermata iniziale troviamo, in ordine alfabetico, tutti i legni censiti; i nomi sono in inglese quindi vanno ricercati in quella lingua.

Wood Database Home

Possiamo selezionare il legno che ci interessa e visualizzare le sue caratteristiche. Ma quali ci interessano veramente?

Facciamo un esempio. Se cerchiamo il castagno, ecco cosa appare. Ho evidenziato le informazioni che ci interessano maggiornamente.

Specific Gravity: indica la densità del legno. La tabella riporta due valori perché esistono diversi metodi di misura. A noi interessa che questo valore si avvicini a 1, la densità dell’acqua; infatti un legno denso e pesante affonda più facilmente.

Rot Resistance: è la resistenza del legno al deterioramento dovuto all’esposizione agli elementi naturali. Più il legno è resistente, più potrà stare in acquario senza deteriorarsi. La resistenza è valutata secondo questa scala:

  • Very Durable: più di 25 anni
  • Durable: tra 15-25 anni
  • Moderately Durable: tra 10 e 15 anni
  • Non-Durable: tra 5 e 10 anni
  • Perishable: meno di 5 anni

Nel nostro esempio, il castagno è indicato come «Very Durable». Non a caso è noto per essere tra i legni più resistenti.

Allergies/Toxicity: questa voce indica se il legno può provocare allergie e se contiene agenti tossici. Ad esempio il castagno non è nocivo, ma alcune varietà provocano irritazione cutanea.

Ripetiamo lo stesso esercizio con un legno sconsigliato, il pioppo (black poplar). Osserviamo la sua scheda:

È classificato come «Non-Durable», come ci aspettavamo; infatti l’esperienza degli acquariofili insegna che marcisce.

I consigli di questo articolo sono frutto dell’esperienza di numerosi acquariofili; ci potrebbero dunque essere delle discordanze rispetto a quanto riporta il Wood Database. 
Consultare questo strumento è utile per conoscere le caratteristiche dei legni di cui non abbiamo parlato e per verificare se sono tossici.

Exit mobile version