Classificazione «acquariofila» dei coralli
Quando parliamo di coralli, sentiamo spesso i termini molli, LPS, SPS…
Sui libri di biologia non troverete queste definizioni; sono usate da noi acquariofili per classificarli più agevolmente rispetto ad alcune caratteristiche che li accomunano.
Molli
I coralli molli sono privi di uno scheletro calcareo.
Sono animali prettamente fotosintetici (sfruttano la luce per ricavare energia), ma non necessitano di una forte illuminazione, essendosi adattati a colonizzare una parte del reef che raggiunge spesso importanti profondità.
Sono indubbiamente quelli più facili da allevare in cattività. Possono raddoppiare le loro dimensioni in pochissimi mesi.
Non amano un forte movimento, preferiscono essere accarezzati dalla corrente.
In vasca sembrano quasi danzare, è davvero difficile non rimanerne affascinati.
Ne esistono di varie forme e colori; uno dei più famosi è certamente l’Anemone, che però merita un discorso a parte.
Gli Anemone, dei quali esistono tantissime varietà, sono animali più delicati rispetto alla maggior parte dei coralli molli.
E’ bene quindi fare un po’ di esperienza con quelli più semplici prima di dedicarsi all’allevamento di questo splendido animale.
Una caratteristica peculiare di questo e di pochi altri coralli molli è la simbiosi che si instaura con i Pesci Pagliaccio.
L’Anemone, con i suoi tentacoli urticanti, rappresenta una casa per il piccolo pesce arancione, offrendo riparo dai predatori; il corallo, a sua volta, riceve dal Pesce Pagliaccio cibo e protezione.
LPS
LPS è l’acronimo di Large Polyp Stony corals. Si tratta in pratica di coralli duri a polipi lunghi.
Questi concorrono a formare la struttura solida della barriera corallina, e presentano polipi che si estendono per diversi centimetri.
Ne esistono di varie colorazioni e forme, non basterebbe una vasca da due metri per poterli contenere tutti.
In natura possiamo trovarli a varie profondità; sono fotosintetici ma, data l’estensione dei polipi, riescono persino a catturare piccoli pesci.
L’allevamento in acquario è abbastanza semplice.
Sono poco esigenti in fatto di luce, e ogni tanto andranno nutriti con cibo in forma organica, tra cui anche il granulare per pesci.
Come per i coralli molli, la maggior parte dei coralli LPS non necessita di un movimento d’acqua turbolento, preferiscono un flusso lento e dolce.
SPS
L’acronimo SPS significa Small Polyp Stony corals, ossia coralli duri a polipi corti.
Le dimensioni dei polipi sono davvero esigue.
Questi rappresentano la struttura principale della barriera corallina; ne esistono di vari colori e forme, e sono in grado di creare strutture di scheletro calcareo che si estendono per diversi metri.
In natura possiamo trovarli a varie profondità, ma colonizzano principalmente la cresta del reef, restando entro i primi metri di profondità dalla superficie.
Necessitano quindi di una quantità di luce piuttosto elevata e di un’acqua oligotrofica (particolarmente povera di inquinanti) in fortissimo movimento, che nella barriera corallina è spesso casuale e turbolento.
A differenza dei molli e di alcuni LPS, i coralli SPS crescono più lentamente, per lo meno in cattività, perché non hanno a disposizione l’estrema quantità di cibo che vi è in mare.
Ma alcune varietà, come Montipora sp o Stylophora sp, dimostrano anche in acquario un tasso di crescita piuttosto elevato.
Sono animali molto esigenti. In cattività è possibile allevarli e persino assistere alla riproduzione sessuale, ma non è affatto semplice.
Anche nutrirli richiede una certa esperienza, come potrete leggere nel prossimo capitolo.
Consiglio sempre di cimentarsi nel loro allevamento solo dopo aver maturato una certa esperienza con i coralli molli (per primi) e LPS (per secondi), molto più tolleranti alla mano di un neofita e, in generale, a valori dell’acqua non proprio ottimali.
Consigli per gli acquisti
Vi elenco alcuni nomi di coralli che consiglio come primi acquisti a chi si avvicina al mondo del salato.
Coralli molli
- Briareum
- Capnella
- Clavularia
- Discosoma
- Lobophyton
- Pachyclavularia
- Rhodactis
- Sarcophyton
- Sinularia
- Xenia Pumping
- Zoanthus
Coralli LPS
- Acanthastrea
- Blastomussa
- Caulastrea
- Euphyllia sp
- Favia
- Fungia
- Hydnophora
- Plerogyra
Coralli SPS
- Acropora sp
- Montipora sp
- Pocillopora sp
- Seriatopora sp
- Stylophora sp