Home Tecnica in acquario Lampada UV in acquario dolce e marino

Lampada UV in acquario dolce e marino

Scelta dell’impianto adatto

Per scegliere l’impianto adatto sono necessarie prima di tutto alcune considerazioni:

  • La lampada per funzionare correttamente ha bisogno di un flusso lento per dare il tempo ai fotoni di attraversare le membrane nucleari; inoltre occorre che la lampada raggiunga una temperatura minima di 38-40 °C.
  • L’acqua deve essere trasparente per evitare che le particelle disciolte nell’acqua possano ostacolare il fascio di particelle; se l’acqua è ambrata occorre usare un prefiltro che trattenga le particelle in essa disciolte.

Per poter scegliere l’impianto adatto e poterci districare tra i vari impianti in vendita tra i vari negozi, proviamo a elencare un po’ di dati:

Lampada PL UV C 1

I valori di massima e di minima corrispondono a quanto dichiarato dai vari costruttori di impianti. Noi consigliamo di osservare soprattutto i valori minimi di portata e capacità.

In commercio esistono vari modelli di marche e prezzi molto diversi; decidere quale oggetto acquistare non è semplice.
Tuttavia, come avrete capito leggendo questo articolo, a prescindere della marca e del modello le parti importanti sono le lampadine UV-C (comuni a tutti gli impianti) e l’ampolla in quarzo.
Pertanto, nella scelta dell’impianto, dopo aver individuato il tipo per flusso e potenza che si adatta alla vostra vasca, verificate la presenza dell’ampolla in quarzo. Alcuni impianti, infatti, sono dotati di ampolla in vetro che annulla fortemente l’effetto dei raggi germicidi.

Exit mobile version